L'oggetto che secondo me concretizza meglio il colore verde muschio è l'albero: simbolo per eccellenza di ciò che è verde, naturale, selvaggio. Ricordo inoltre che il muschio, tipica pianta del sottobosco da cui nasce il colore verde muschio, è solito crescere sulla corteccia del tronco degli alberi sulle parti esposte a nord (per saperne di più CURIOSITA': ORIENTARSI CON IL MUSCHIO).
Protagonista del blog è il verde muschio, colore che viene analizzato attraverso 25 post (e non solo) in vari ambiti e tematiche. Ogni post ha lo scopo di evidenziare, nel modo più esauriente possibile, tutte le sfumature e accezioni cromatiche di questo colore.
Invito i più curiosi ad andare nelle etichette e cliccare su "curiosità" per avere maggiori informazioni e saperne di più su questo magnifico colore.
Buona lettura!
Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post
mercoledì 14 dicembre 2016
23 - Un colore "selvaggio"
Alla base del "pensiero selvaggio" (ovvero il pensiero allo stato selvaggio distinto dal pensiero educato) dell'antropologo Claude Levi-Strauss vi è la classificazione totemica, ovvero il sistema di rapporti che gli individui di molte popolazioni primitive ritengono di avere con il loro totem e con il quale spiegano i loro miti e credenze, distinguendosi da altri gruppi umani. In tal modo l'uomo si pone come oggetto la natura e la fa propria organizzandone gli elementi mediante la loro classificazione per specie e l'introduzione in un preciso sistema di rapporti.
DIMENSIONE PRIMITIVA DEL VERDE MUSCHIO:
Tenendo conto, dunque, del concetto di "totemismo", inteso quasi come un'adorazione della natura, può essere rintracciata una dimensione primitiva del colore da me analizzato, il verde muschio o più in generale il verde. Un esempio di totemismo di tipo sessuale (che in uno stesso gruppo umano mette i maschi in rapporto con un determinato totem e le femmine con un altro) lo ritroviamo in alcune tribù africane; il rosso infatti, nella loro simbologia, rappresenta l'aspetto maschile, mentre il verde colore femminile - in virtù del principio di complementarietà dei sessi - risponde al dono della vita, in atto di nutrire il rosso che l'ha generato.
Invece un esempio di totemismo individuale, collegato al colore verde, lo ritroviamo nei popoli medio-orientali. Per queste popolazioni risulta difficile caricare il verde di significati negativi. In un luogo dove anche un singolo albero può rappresentare ombra e riparo, il verde non può che essere vita e sopravvivenza. Non stupisce quindi che il colore della bandiera del profeta Maometto e dell'Islam sia il verde. Esso è il colore cromatico della salvezza, della conoscenza e del benessere, come il colore del mantello dell'inviato di Dio.
Relativamente al pensiero selvaggio e alla dimensione primitiva del colore verde muschio, si veda il post "il verde muschio e il Natale".
FONTI: https://books.google.it/books?id=5qc6DAAAQBAJ&pg=PT76&lpg=PT76&dq=il+verde+nelle+trib%C3%B9+africane&source=bl&ots=s8Izii_jX1&sig=tmU69G6dlTVNiUcrFIRgV_EF85w&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAmKXi4oLRAhVIBcAKHawCD2YQ6AEIITAB#v=onepage&q=il%20verde%20nelle%20trib%C3%B9%20africane&f=false
DIMENSIONE PRIMITIVA DEL VERDE MUSCHIO:
Tenendo conto, dunque, del concetto di "totemismo", inteso quasi come un'adorazione della natura, può essere rintracciata una dimensione primitiva del colore da me analizzato, il verde muschio o più in generale il verde. Un esempio di totemismo di tipo sessuale (che in uno stesso gruppo umano mette i maschi in rapporto con un determinato totem e le femmine con un altro) lo ritroviamo in alcune tribù africane; il rosso infatti, nella loro simbologia, rappresenta l'aspetto maschile, mentre il verde colore femminile - in virtù del principio di complementarietà dei sessi - risponde al dono della vita, in atto di nutrire il rosso che l'ha generato.
Più rilevante e complesso è il ruolo che il verde riveste nella cultura cinese. Di nuovo, una delle colorazioni del principio femminile (yin) è appunto il verde, diversamente dallo yang, principio maschile che possiamo trovare nella colorazione rossa.
Invece un esempio di totemismo individuale, collegato al colore verde, lo ritroviamo nei popoli medio-orientali. Per queste popolazioni risulta difficile caricare il verde di significati negativi. In un luogo dove anche un singolo albero può rappresentare ombra e riparo, il verde non può che essere vita e sopravvivenza. Non stupisce quindi che il colore della bandiera del profeta Maometto e dell'Islam sia il verde. Esso è il colore cromatico della salvezza, della conoscenza e del benessere, come il colore del mantello dell'inviato di Dio.
Relativamente al pensiero selvaggio e alla dimensione primitiva del colore verde muschio, si veda il post "il verde muschio e il Natale".
FONTI: https://books.google.it/books?id=5qc6DAAAQBAJ&pg=PT76&lpg=PT76&dq=il+verde+nelle+trib%C3%B9+africane&source=bl&ots=s8Izii_jX1&sig=tmU69G6dlTVNiUcrFIRgV_EF85w&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAmKXi4oLRAhVIBcAKHawCD2YQ6AEIITAB#v=onepage&q=il%20verde%20nelle%20trib%C3%B9%20africane&f=false
martedì 13 dicembre 2016
CURIOSITA': Colore dell'anno 2017
Greenery è il colore Pantone dell’anno 2017
Acceso, fiero, carico di significati positivi, Greenery, ovvero verde foglia, è il colore che la famosa ditta Pantone ha scelto per l’anno 2017.
Proprio in un’epoca come questa, dove la tecnologia e il Blue Avatar (o Facebook) imperano, Pantone ha scelto un colore sicuramente pieno e vivace ma che ricorda la natura, cercando così di allontanare lo stress dalla quotidianità, riportandoci a un nuovo stato “naturale”, di rigenerazione.È un verde dalla particolare sfumatura, perché trattiene una punta di giallo, rendendolo frizzante ed energico.
venerdì 9 dicembre 2016
CURIOSITA': il verde muschio e il Natale
Perché il Natale è rosso, verde e oro?
Vi sono cose che diamo per scontate senza oggettivamente fermarci a riflettere sul loro significato e origine.
Così se pensiamo al Natale non possiamo che legarlo al rosso, ma anche al verde e all’oro. Perché?
Prima di tutto è importante sottolineare che i colori sono un elemento importante per la cultura tradizionale, soprattutto religiosa.
San Nicola di Bari, vescovo, è iconograficamente rappresentato con un vestito di rosso, motivo per cui è rosso l'abito di Babbo Natale che da Nicola discende.
L’oro è un colore regale ed è quindi legato alla nascita dei sovrani e tanto di più al Nazzareno, Re dei re.
Rimane il verde.
È probabile che questo colore sia derivato da tradizioni postere e molto più secolari. Verde è il colore dell’abete, il sempreverde che rappresenta il Natale e con cui è rappresentato lo Spirito del Natale Presente nel Canto di Natale di Charles Dickens. Questo spirito, infatti è descritto come un essere allegro e rubicondo, di dimensioni notevoli e con indosso un lungo mantello verde ornata di pelliccia.
Non è un caso quindi che in origine le vesti di Babbo Natale, generoso portatore di doni, fossero verdi e non rosse.
Verdi sono inoltre alcune piante che fruttificano in inverno e che sono utilizzate come decorazioni di Natale; in particolare il verde di tendenza è l'intramontabile muschio, protagonista del mio blog.
Inoltre il muschio viene utilizzato come elemento naturale necessario per costruire un presepe, per i cristiani simbolo rappresentativo della nascita di Gesù di Nazareth. Va ricordato che il primo a ricorrere a questa specifica forma di rappresentazione fu proprio San Francesco d`Assisi che allestì a Greggio (piccola località umbra) un presepe rudimentale, il primo della tradizione cristiana.
SITOGRAFIA: https://it.wikipedia.org/wiki/Babbo_Natale
Così se pensiamo al Natale non possiamo che legarlo al rosso, ma anche al verde e all’oro. Perché?
Prima di tutto è importante sottolineare che i colori sono un elemento importante per la cultura tradizionale, soprattutto religiosa.
San Nicola di Bari, vescovo, è iconograficamente rappresentato con un vestito di rosso, motivo per cui è rosso l'abito di Babbo Natale che da Nicola discende.
L’oro è un colore regale ed è quindi legato alla nascita dei sovrani e tanto di più al Nazzareno, Re dei re.
Rimane il verde.
È probabile che questo colore sia derivato da tradizioni postere e molto più secolari. Verde è il colore dell’abete, il sempreverde che rappresenta il Natale e con cui è rappresentato lo Spirito del Natale Presente nel Canto di Natale di Charles Dickens. Questo spirito, infatti è descritto come un essere allegro e rubicondo, di dimensioni notevoli e con indosso un lungo mantello verde ornata di pelliccia.
Non è un caso quindi che in origine le vesti di Babbo Natale, generoso portatore di doni, fossero verdi e non rosse.
Verdi sono inoltre alcune piante che fruttificano in inverno e che sono utilizzate come decorazioni di Natale; in particolare il verde di tendenza è l'intramontabile muschio, protagonista del mio blog.
Inoltre il muschio viene utilizzato come elemento naturale necessario per costruire un presepe, per i cristiani simbolo rappresentativo della nascita di Gesù di Nazareth. Va ricordato che il primo a ricorrere a questa specifica forma di rappresentazione fu proprio San Francesco d`Assisi che allestì a Greggio (piccola località umbra) un presepe rudimentale, il primo della tradizione cristiana.
SITOGRAFIA: https://it.wikipedia.org/wiki/Babbo_Natale
Etichette:
curiosità,
presepe,
verde,
verde muschio
lunedì 5 dicembre 2016
21 - I protagonisti
Patrick Blanc: inventore dei giardini verticali
All’attività di progettazione di giardini verticali affianca da sempre quella di ricercatore presso l'Università Pierre e Marie Curie di Parigi, dove si è specializzato nelle piante tropicali sottobosco (muschi e licheni).
Le sue particolari competenze gli hanno permesso di brevettare nel 1988 un sistema che integra perfettamente felci, muschi, erbe e piccoli arbusti sui muri degli edifici urbani, disegnando nuovi scorci in continuo divenire sulle pareti, senza che queste ne vengano minimamente intaccate.
Tra le numerose realizzazioni sparse in tutti i continenti si ricordano: il centro commerciale Siam Paragon, Bangkok; la facciata del centro culturale Caixa Forum di Madrid (un quadro vivente di più di 15.000 piante); il tappeto verde della Hong Kong Polytechnic University; l’hotel Athenaeum di Londra (12.000 piante di 260 specie che colonizzano 8 piani).
Etichette:
ABCstep,
muschio,
protagonisti,
verde,
verde muschio
Iscriviti a:
Post (Atom)