Protagonista del blog è il verde muschio, colore che viene analizzato attraverso 25 post (e non solo) in vari ambiti e tematiche. Ogni post ha lo scopo di evidenziare, nel modo più esauriente possibile, tutte le sfumature e accezioni cromatiche di questo colore.
Invito i più curiosi ad andare nelle etichette e cliccare su "curiosità" per avere maggiori informazioni e saperne di più su questo magnifico colore.
Buona lettura!

mercoledì 9 novembre 2016

14 - Nella chimica

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale. Ciò che distingue un pigmento da un colorante è l'incapacità dei pigmenti di sciogliersi sia nei comuni solventi (come l'acqua) sia nella superficie da colorare. In natura i pigmenti si trovano in rocce e minerali.
Tra i pigmenti di colore verde, che si accostano al verde muschio, troviamo:

Formula di struttura del muschio chetone


Come già accennato nello step01 il muschio (oltre ad essere il nome di un tipo di piante) è convenzionale usato nell'industria dei profumi per indicare il caratteristico odore del muschio ricavato dal secreto della ghiandola prepuziale del mosco, cervide asiatico.
La struttura chimica dei componenti del muschio è quella dei composti macrociclici: tra questi vi è il muscone principale composto odorifero (si tratta di un chetone macrociclico).
I vari tipi di muschio e quelli di odore analogo, noti in profumeria con i nomi di esaltone e di esaltolide, vengono prodotti per sintesi. Un odore di muschio assai meno puro e gradevole presentano i dinitroderivati della serie aromatica, noti col nome d'uso di muschio chetone e muschio ambretta, i quali trovano impiego per profumare saponi di non alto pregio.

Nessun commento:

Posta un commento